Mangiare dolci senza ingrassare
- Federica Pusceddu
- 7 dic 2021
- Tempo di lettura: 1 min
prima di svelarci il segreto tanto atteso da migliaia di persone nel mondo, il mio consiglio è quello di non privarti di nulla! Ma attenzione: devi sapere cosa mangi, quanto e quando mangiarlo per non ingrassare!

L’uso moderato è sicuramente la prima raccomandazione, ma esistono altri accorgimenti che ci consentono di trarre dai dolci i giusti benefici.
Considerato che ogni ingrediente apporta nutrienti che durante la giornata dovrebbero essere assunti in equilibrio tra loro ( carboidrati , proteine , grassi ) e non superare le quantità raccomandate dovremmo sapere che:
i dolci preparati con il latte e le uova sono buone fonti di proteine animali ad alto valore biologico;
quelli preparati con la frutta sono ricchi in vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre;
con l’aggiunta di qualsiasi tipo di zucchero (bianco da tavola o saccarosio, di canna raffinato o integrale, fruttosio, miele o altri come il glucosio), sono carboidrati a pronto utilizzo e pertanto apportano calorie e non hanno differenze sostanziali tra loro;
i dolci che contengono cacao (cioccolato soprattutto fondente) sembra abbiano proprietà energizzanti e possano migliorare il tono dell’umore;
se sono decorati con frutta candita o sciroppata non apportano i nutrienti della frutta fresca ma una maggiore dose di zucchero.
Esaminando gli ingredienti si possono identificare i macronutrienti
( aiutati leggendo questa tabella ) e valutare quante calorie e nutrienti stiamo mangiando.
Ricordati di non eccedere che il momento migliore per concederti un dolce è quello in cui bruci di più in tutto il giorno e il tuo corpo non sta a riposo! Ovvero la mattina, concediti una colazione dolce per iniziare la giornata con più grinta e energia!
Comments